Non solo colazione, break e post-pranzo: la bevanda più amata dagli italiani tiene banco anche al momento dell’aperitivo e del dopo cena grazie alla diffusione dei cocktail al caffè
Luglio è il mese dei Rum Planteray per Compagnia dei Caraibi
Segnate queste date: 9, 13 e 19 luglio. Sono tre speciali ricorrenze, Piña Colada Day, World Rum Day, Daiquiri Day, per scoprire la gamma di Rum Planteray, importati e distribuiti in esclusiva sul mercato italiano da Compagnia dei Caraibi
Nonsolococktails e Zafferano Leprotto lanciano il cocktail dell’estate
La Tropical Colada by Nonsolococktails e Zafferano Leprotto è frutto di un’attenta e ricercata selezione degli ingredienti per un’alchimia di gusti inediti e inaspettati
Un twist d’autore per un drink intramontabile? Si può fare con il Rum Diplomático Planas
Con Diplomático Planas, un elegante Rum bianco invecchiato con gusto fresco e morbido, si può creare un ottimo twist sul Daiquiri
Cocchi: quando il Vermouth di Torino incontra il Whisky
All’interno del calendario degli eventi della Vermouth di Torino Week, il 25 giugno 2024 alle 16 Cocchi organizza a Villa Sassi a Torino una masterclass dal titolo “Il Whisky incontra il Vermouth di Torino”
In Blanchelada l’incontro tra birra artigianale e la mixology d’autore
Testadariete presenta Blanchelada, un premium drink pensato nel segno della contaminazione tra il mondo della birra artigianale con Testadariete e quello della mixology d’autore con Vecindad.
Yuntaku: il primo amaro giapponese ispirato all’isola di Okinawa
Prodotto in piccoli lotti in una delle piĂą storiche distillerie italiane, la Distilleria Paolucci di Sora (FR), l’amaro Yuntaku ha origine da un meticoloso processo di esplorazione tra la tradizione dell’amaro digestivo italiana e la cultura culinaria giapponese. Lo distribuisce Velier.
Shochu, il distillato piĂą antico del Giappone
Bevuto dai Samurai per prendere coraggio prima della battaglia, il Shochu è un distillato giapponese che ha origine nel XV secolo. Oggi è un elemento incredibilmente duttile nella miscelazione, sia classica che contemporanea.
Fermentazione: il processo che trasforma il cibo e la vita
La fermentazione è a tutti gli effetti degradazione della materia: senza la fermentazione non avremmo alimenti comuni come il pane, il vino, la birra, i formaggi, e soprattutto i nostri amati distillati. Vediamola nel dettaglio riportando esempi pratici.
Classic cocktail: Singapore Sling
Cocktail dal gusto complesso, difficile da trovare nelle drink list odierne, il Singapore Sling, nato agli inizi del Novecento, si è prestato, nel tempo, a molte rivisitazioni e semplificazioni.
Assenzio: tra veritĂ nascoste e leggende svelate
L’Assenzio evoca mistero, ma anche false credenze. A nome dell’AcadĂ©mie d’Absomphe – Associazione italiana per la tutela dell’Assenzio, facciamo un po’ di chiarezza sulla vera storia di questa bevanda maledetta
Il terroir nei distillati
Il termine terroir indica un concetto molto vasto, un insieme di criteri che contribuiscono alla tipicità di un prodotto di origine agricola. Se ne parla solitamente con riferimento al vino, ma è possibile accostarlo anche nel mondo dei distillati. Vediamo come.
Classic cocktail: Hanky Panky
L’Hanky Panky è passato alla storia per essere uno dei primi cocktail inventati da una donna, la leggendaria Ada Coleman del Savoy’s American bar di Londra, che lo realizzò nel 1921 per soddisfare il palato di Charles Hawtrey, noto attore teatrale dell’epoca, cliente abituale, insieme ad altre celebrità , del lussuoso locale.
Con Interstellar un drink che celebra lo scudetto dei nerazzurri
Il drinksetter Riccardo Campagna omaggia la squadra dell’Inter, giĂ laureatasi campione d’Italia, con il cocktail “InterStellar”, una creazione studiata ad hoc per brindare allo storico successo
Classic cocktail: Old Fashioned
Catalogato dall’International Bar Association come un drink indimenticabile, l’Old Fashioned è il cocktail prediletto da chi ama il Whiskey.
Vermouth, una strana storia italiana  Â
Quella del Vermouth è una storia eccezionale, che però lascia l’amaro in bocca, perché nel nostro Paese esso è considerato essenzialmente come un ingrediente da utilizzare in miscelazione. Un vero peccato per un prodotto che, espressione della nostra cultura e delle nostre tradizioni, rappresenta l’aperitivo perfetto e potrebbe essere gustato da solo.
Whisky: il lavoro sartoriale di un imbottigliatore indipendente
Ultimi romantici in un mondo dominato da multinazionali e grandi fondi, noi imbottigliatori indipendenti siamo coloro che, come segugi inebriati da una traccia nel bosco, seguono il loro istinto e il loro gusto per scoprire e proporre uniche botti di Whisky, Rum e qualsiasi distillato
abbia una storia da raccontare.
Classic cocktail: il Martini
Sulla storia, l’evoluzione, la tecnica di esecuzione e le tante varianti che riguardano il Martini Cocktail sono state scritte migliaia di pagine. In questo articolo facciamo un po’ di chiarezza sulle caratteristiche di quello che può essere definito come il principe assoluto dei drink.
Una nuova signature cocktail list da Crazy Pizza
Da Crazy Pizza a Milano si possono gustare dieci nuovi cocktail che celebrano l’Italia, creati in collaborazione con Drink Factory
Bitter, consigli per l’uso
Il Bitter ha la proprietà di donare al drink quelle note di gusto e olfattive che determinano il suo carattere finale. E non fatevi ingannare dal fatto che si usi in gocce: la sua presenza in un cocktail è determinante.