Raggiungere tutto il territorio nazionale e aprirsi a nuovi target di appassionati, rimanendo sempre fedeli alle proprie origini: con questo obiettivo, lo storico Liquorificio Alta Camonica cambia volto con un rebranding totale nel segno della modernità. Tutto nuovo, quindi, ma non l’essenza dell’attività della Famiglia Tevini, titolare dell’azienda dal 1920: la produzione interamente artigianale e l’attenzione alla qualità restano la cifra distintiva di questo marchio. Artefice del cambiamento è il trentatreenne Matteo Tevini, esponente della quarta generazione della famiglia, che da cinque anni guida il Liquorificio. Matteo ha messo a frutto il know how acquisito dalla famiglia e gli studi in Ingegneria meccanica applicati all’attività e all’ottimizzazione dei processi, portando la produzione a raddoppiare da 20mila a 40mila bottiglie l’anno, mantenendo però quelle lavorazioni antiche che fanno ancora oggi del Liquorificio uno dei pochi produttori artigianali di liquori in Italia. I prodotti del Liquorificio Tevini sono presenti nei locali della provincia bresciana, ma sono apprezzati anche in Toscana, Lazio, Sicilia e diverse altre Regioni. I consumatori li possono acquistare anche nello storico negozio di Edolo, che offre visite guidate nello stabilimento con una degustazione finale.
Nuovo nome e nuove etichette
Affidato all’agenzia bresciana All Creative, il rebranding inizia proprio dal nome, che da Liquorificio Alta Valle Camonica diventa Liquorificio Tevini, ponendo il focus sulla famiglia e mantenendo, nel payoff Valle Camonica, il legame con la montagna, la terra d’origine e, ancora oggi, la sede dello stabilimento produttivo. Completano il logotipo il simbolo dell’Adamello e la data di fondazione, il 1920. “Questo importante rebranding è la prima pagina di un nuovo capitolo della nostra lunga storia. Il cambio di nome è un ritorno alle origini, alla famiglia, che da quattro generazioni si occupa personalmente di ogni fase della produzione e della distribuzione dei nostri liquori. Mentre il nostro nuovo look, moderno ed elegante, riflette appieno quella capacità di essere contemporanei che ci accompagna da oltre cent’anni: siamo tra i pochi produttori artigianali di liquori e ancora oggi impieghiamo antiche ricette e metodi artigianali per realizzare prodotti di alta qualità, ricercati e, soprattutto, sempre al passo con i gusti dei clienti. Clienti che ora siamo pronti a raggiungere con le nostre specialità artigianali uniche non solo sul territorio, ma in tutta Italia”, spiega Matteo Tevini. Il rebranding ha incluso un imponente lavoro di label design su oltre 60 etichette di prodotto: il Liquorificio Tevini firma, infatti, un’ampia gamma di liquori, amari, grappe, e anche sciroppi, confetture e caramelle, oltre che prodotti iconici, come il famoso Elixir Noreas, nato oltre un secolo fa come digestivo e tonico da un’antichissima ricetta della Fratelli Tevini guidata dal Bisnonno di Matteo. Ma ci sono anche il liquore Genepy, che ha ottenuto l’autorevole “Chiocciola d’oro” di Slow Food e una menzione nell’Atlante dei prodotti tipici dei Parchi Italiani, il Bombardino e il più recente Tevin’s Gin. A fare da fil rouge sono l’iconico arco grafico, rivisitato, la carta naturale e la palette di colori pastello, che valorizzano l’immagine di naturalità e artigianalità, e le illustrazioni del mondo botanico, in una scelta di stile che rappresenta perfettamente la visione artigianale e il legame con la montagna del Liquorificio Tevini: i raccoglitori, infatti, cercano e selezionano pregiate erbe alpine, frutti e spezie, in un’accurata scelta delle materie prime che, tramite lavorazioni artigianali e l’impiego dell’acqua pura di montagna, un ingrediente fondamentale, permette di creare prodotti completamente naturali.