Annafranca Cugusi del Diciosas di Olbia si è conquistata il primo posto della challenge Less is More di MeMento. In finale con lei, Marina Milan, del Cantinero di Pinerolo; Nunzio Prestana, del Vespa di Palermo; Sara Corbo, del Wiston Churchill di Imperia
Il Vermouth di Torino è un marchio tutelato anche Oltreoceano
Il Consorzio del Vermouth di Torino ha ottenuto il Marchio di Certificazione dall’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti. Si corona così un percorso che ha visto negli ultimi anni la tutela della IGP, del nome del Vermouth di Torino e dei marchi consortili in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea, oltre che in numerose altre nazioni.
Da Sabatini Gin un ready to drink per San Valentino
Con un po’ di ghiaccio e una fetta di arancia a completare il serve, Sabatini Negroni ready to drink è la novità del brand fondato a Cortona nel 2015
Bitter, consigli per l’uso
Il Bitter ha la proprietà di donare al drink quelle note di gusto e olfattive che determinano il suo carattere finale. E non fatevi ingannare dal fatto che si usi in gocce: la sua presenza in un cocktail è determinante.
Spirits & Colori: Rumore per la Burns night all’insegna del Whisky scozzese
Al cocktail bar Rumore di Milano un food pairing pensato da Spirits & Colori con Sossio Del Prete per far vivere agli ospiti, giornalisti ed esperti del settore, una full immersion nel Whisky scozzese.
Distillato raffinato, ma senza alcol? Si può fare, con Atopia
Creato da Lesley Gracie, la Master Distiller dell’iconico Hendrick’s Gin, Atopia fa parte dello storico gruppo scozzese William Grant & Sons
Il premio Martin Miller’s consegnato alla presentazione della guida BlueBlazer
Compagnia dei Caraibi è stata protagonista dell’evento di presentazione della nuova Guida ai migliori cocktail bar d’Italia di BlueBlazeR con il Gin Martin Miller’s
Il 27 gennaio la consegna dei premi Nonino
Nel 1975 le Distillerie Nonino idearono i premi Nonino, pensati per valorizzare la civiltà contadina. Il 27 gennaio nella sede di Ronchi di Percoto del marchio friulano, la consegna dell’edizione 2024 del premio
Whisky made in Italy: Illva acquisisce il 20% di Strada Ferrata
Illva Saronno Holding e Railroad Brewing Company, socio unico di Albedo, annunciano l’aumento di capitale sociale di Albedo a seguito del quale Illva è divenuta proprietaria del 20% nella società, una distilleria artigianale nota come Strada Ferrata
Distillazione: ancora un altro Gin
Ogni giorno nascono nuove marche di Gin, ma la moda del Gin è ancora in voga? Quali sono le tipologie di Gin e come vengono prodotte? Impariamo a conoscerle.
Firenze | Gilli
La storia del Gilli è indissolubilmente legata alla storia del cocktail fiorentino per eccellenza: il Negroni
Firenze | Manifattura
La bottigliera del Manifattura ècompletamente italiana, non ci sono Whisky, Agave, Rum, né altri prodotti che non siano realizzati sul territorio nazionale
Firenze | Locale
Locale è, senza alcuna esagerazione, magnifico in ogni aspetto. La location storica, frutto di un restauro sapiente e curato in ogni dettaglio, vi condurrà all’interno di un viaggio nella storia.
Firenze | Rasputin
Il Rasputin è un Secret Bar non così semplice da trovare. Un tempo vi si accedeva attraverso una nicchia che si apriva nel muro, mentre ora una porta rende l’accesso al locale meno ostico.
Dry January? Ci pensa Sabatini Gin
Sabatini Gin inaugura il 2024 con un Dry January inedito a base di Sabatini 0.0, la sua referenza analcolica punto d’incontro tra la scelta di uno stile di vita sano e il piacere del buon bere
Himbrimi Gin all’anteprima di “Povere creature!”
Himbrimi Gin, distribuito da Compagnia dei Caraibi, ha accompagnato l’anteprima di “Povere creature!”, il film di Yorgos Lanthimos
1930 Cocktail Bar: lo speakeasy abbottonato di Milano
Tra i più famosi secret bar del mondo, il 1930 è nato da un’idea di Flavio Angiolillo e Marco Russo ed è divenuto nel corso degli anni un punto di riferimento della miscelazione globale
Pro e contro dei contratti intermittenti
Il contratto di lavoro intermittente in Italia presenta elementi di grande interesse, ma anche rischi da conoscere e mitigare. Come trovare un equilibrio tra le esigenze delle imprese e i diritti dei lavoratori?
Una storia, due protagonisti
Jerry Thomas ed Harry Johnson, eterni rivali, sono considerati i primi protagonisti della storia della miscelazione e dei cocktail. Ripercorriamo brevemente le loro vite all’insegna della passione per i drink e l’ospitalità
Segni particolari: determinate e creative
“Volevi un consiglio sul Gin? Ti chiamo la collega”. È sempre più comune trovare una donna alla guida dei grandi bar, con drink list al femminile che, in tutta la penisola, esprimono creatività, professionalità e innovazione.