Compagnia dei Caraibi punta su sostenibilità ambientale e riciclo

Compagnia dei Caraibi  conferma il suo impegno nella sostenibilità ambientale con due brand che fanno del riciclo uno degli aspetti fondanti delle loro storie: la vodka Meili e il marchio ultra pop di acque toniche Match Tonic Water.

Meili Vodka: rispetto dell’ambiente con il riciclo del vetro

Meili vodka è il brand fondato dal celebre attore Jason Momoa e dall’imprenditore e amico Blaine Halvorson che aggiunge una nuova star alla costellazione dei cosiddetti celebrity spirits. Una vodka pura distillata in Montana, che garantisce il rispetto dell’ambiente proprio attraverso il riciclo del vetro.

Il distillato, infatti, viene imbottigliato in contenitori che nascono al termine di un processo di raccolta e ricerca di vetri di scarto o semplicemente abbandonati che vengono poi fusi nuovamente e rimodellati dando vita alle nuove bottiglie di Meili.

Un sistema che non solo salvaguarda la natura ma che permette la produzione di bottiglie uniche, ognuna diversa dall’altra facendo delle imperfezioni dei vetri utilizzati una ricchezza peculiare del brand.

Match Tonic Water, un brand attento all’ambiente

Dallo spirito pop e colorato, Match Tonic Water nasce anch’esso come brand attento all’ambiente: durante la fase dell’imbottigliamento, infatti, il brand fa un ulteriore passo a favore della sostenibilità, grazie all’utilizzo di speciali vetri riciclati.

La bottiglia, inoltre, studiata per risparmiare spazio e ridurre i rischi di rottura grazie alla caratteristica forma squadrata impilabile, è stata concepita con una etichetta rimovibile per favorire la raccolta differenziata ed incoraggiare, una volta esaurito il prodotto, l’after use dandogli una seconda vita: dal diffusore per profumi, al porta spezie, al dispenser di oli da cucina o a oggetti d’arredamento personalizzabili.

Altri brand “impegnati”

In linea con l’impegno per l’economia circolare di Compagnia dei Caraibi che le è valsa la certificazione B Corp, sono diversi i brand all’interno dell’ampio portfolio del gruppo che lavorano con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti.

Tra questi, spiccano  Elephant Gin – le cui bottiglie sono realizzate con 65% di vetro riciclato, e Planteray Rum. Quest’ ultimo, infatti, ha scelto di alleggerire il peso delle loro bottiglie del 20%, in un’ottica di riduzione degli sprechi e di conseguenza delle emissioni Co2.

Anche Climate Action di Vodka Koskenkorva, prodotta con orzo da agricoltura rigenerativa, contrasta il cambiamento climatico catturando Co2 dal suolo oltre a vantare un packaging alleggerito e realizzato in PET riciclato.

L’impianto di produzione di Koskenkorva è un vero e proprio esempio di economia circolare, che ricicla il 99,9% dei materiali trasformando gli scarti in energia, fertilizzanti e mangimi per animali.


Leggi anche:

Celebrity Spirits: Meili Vodka arriva in Italia con Compagnia dei Caraibi