Italicus Rosolio di Bergamotto, icona dell’aperitivo italiano nel mondo, lancia la settima edizione dell’Art of ITALICUS Aperitivo Challenge, invitando i bartender a reinterpretare il classico Spritz come un’opera ispirata all’arte.
Il 18 marzo, al Moebius di Milano, il marchio di Pernod Ricard ha organizzato una masterclass sull’aperitivo con Palmira Bertuca, Aperitivo Specialist di Italspirits (nella foto), e Paolo Rovellini, Prestige Educational & Advocacy Expert Pernod Ricard.
L’Art of Italicus Aperitivo Challenge
La competizione si svolge in Italia, Francia, Germania, Hong Kong, Nuova Zelanda, Spagna, Stati Uniti, UK e Ungheria. In ognuno di questi Paesi saranno selezionati i nove bartender in gara per il titolo Nazionale di Italicus Bar Artist Of The Year 2025. Inoltre, sarà scelta una wildcard, per l’accesso diretto alla finale, anche fra quei bartender che non provengono dai Paesi indicati.
I dieci finalisti saranno invitati alla finale globale in programma il prossimo luglio in una città europea ancora da definire.
Alla finale globale, di fronte a una giuria di esperti, composta da Giuseppe Gallo, Lorenzo Antinori e Paloma Difford, sarà decretato l’Italicus Bar Artist of the Year 2025, che verrà premiato con la possibilità di prendere parte agli eventi più prestigiosi della bar industry nei 12 mesi successivi, affiancando Lorenzo Antinori in alcuni di essi. Antinori è il talentuoso bartender italiano del Bar Leone in Hong Kong e rappresentante di spicco della cultura dell’aperitivo italiano.
Si parte dallo Spritz
In questa edizione, il punto di partenza della competizione è lo Spritz, uno dei cocktail che simboleggia l’aperitivo italiano per eccellenza nel mondo.
I bartender saranno chiamati a celebrare questa tradizione ispirandosi a una forma d’arte, nel creare un drink innovativo, attraverso cui esaltare la versatilità di Italicus e le sue note di Bergamotto di Calabria.
L’Arte è infatti da sempre espressione di Italicus: scultura, design, pittura, musica, letteratura o danza, ma anche moda e arte dell’ospitalità, hanno offerto spunti insoliti e creativi ai bartender che si sono misurati con le proprie abilità nelle edizioni passate della competition.
“Abbiamo voluto dedicare questa edizione ad uno dei cocktail italiani più conosciuti al mondo, lo Spritz, invitando i bartender a ideare «a new way to Spritz», per mantenere questo rituale fresco, contemporaneo e coinvolgente”, spiega Giuseppe Gallo, Ceo Founder di Italicus. “Inoltre, quest’anno, con Lorenzo Antinori al nostro fianco, vogliamo costruire una piattaforma globale che dia sempre più rilievo ai giovani talenti del nostro settore.”
Come partecipare
Per candidare la propria ricetta c’è tempo fino al 28 aprile. Sulla piattaforma www.artofitalicus.com i partecipanti dovranno:
- Creare un twist dello Spritz, una reinterpretazione del tradizionale cocktail aperitivo italiano, originale e ispirato a una forma d’arte, utilizzando almeno 40 ml di ITALICUS Rosolio di Bergamotto.
- Caricare sul sito la ricetta e una foto del cocktail entro il 28 aprile 2025
- Condividere sui social media la ricetta e l’idea creativa dietro al cocktail utilizzando gli hashtag ufficiali: @ITALICUSRDB #ITALICUS #ROSOLIODIBERGAMOTTO #ARTOFITALICUS #AOI25
Leggi anche:
Spritz estivo per Italicus Rosolio di Bergamotto