Gin Canaïma, un distillato virtuoso

Il Gin Canaïma è un Progetto virtuoso legato all’ambiente e al sociale: è, infatti, partner delle fondazioni Saving the Amazon, Fundaciòn Tierra Viva e Fucamuva, enti impegnati a promuovere lo sviluppo sostenibile e ad accrescere la qualità di vita delle tribù indigene attraverso progetti di entrepreneurship ed empowerment femminile, oltre a rimboschire la foresta con piante autoctone.

Questo Gin trova origine nella più profonda Foresta Amazzonica, dove clima e suolo permettono la crescita di botaniche uniche, antica eredità che gli indios Pemon si passano da generazioni. Il nome prende ispirazione da un luogo mistico, il parco nazionale di Canaïma.

Le botaniche che lo compongono provengono in gran parte dalla foresta Amazzonica: Merey, l’anacardo amazzonico; açai, la bacca conosciuta per i suoi grandi poteri antiossidanti; seje, il frutto della palma amazzonica; túpiro, una solanacea sudamericana con un altissimo contenuto di ferro; uva de palma, il frutto della palma, moriche, conosciuto anche dagli indios come frutto dell’amore; copoazú, uno stretto parente del cacao; ponsigué, Pijiguaro, Maracuja.

Dalla regione di Lara arriva invece l’açerola. Altre botaniche sono componenti tradizionali del Gin. Le botaniche sono macerate singolarmente e poi distillate in un antico Pot Still in rame, per comporre poi un blend unico, ridistillato in uno small batch da 500 l.

Al naso, Canaïma presenta aromi intensi fruttati e floreali, che combinano i caratteri lussureggianti, umidi e vegetali della foresta amazzonica.  Il sentore in bocca è complesso, con predominanza di aromi erbacei, citrici e note tropicali. È distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi.


Leggi anche:

Gin, che bella storia!