di Chiara Malla |
In un mondo sempre più globalizzato, la conoscenza della lingua inglese si rivela essenziale per molte professioni, in particolare per quelle che operano a stretto contatto con il pubblico internazionale. Tra queste figure emergono i bartender e i camerieri, che svolgono un ruolo cruciale nell’accoglienza e nel servizio sia ai turisti nelle città con alta affluenza turistica sia a persone straniere che per motivi personali o di affari si ritrovano a soggiornare nelle nostre località per un periodo medio lungo.
Comunicazione efficace
La formazione sulla lingua inglese per bartender e camerieri non è solo un valore aggiunto, ma una necessità imprescindibile. La capacità di comunicare efficacemente in inglese consente di superare le barriere linguistiche, migliorare l’esperienza del cliente e, di conseguenza, aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione dei turisti. Un turista che si sente compreso e accolto con cortesia e competenza è più propenso a tornare e a raccomandare il locale ad altri viaggiatori.
Efficienza nel servizio
La conoscenza dell’inglese permette inoltre a bartender e camerieri di offrire un servizio più efficiente. Possono rispondere prontamente alle richieste, spiegare dettagli sui menù, consigliare piatti, bevande e specialità locali, e gestire con sicurezza eventuali problematiche o fraintendimenti. Questo livello di professionalità si riflette positivamente sull’immagine del locale e contribuisce a creare un ambiente più dinamico e internazionale.
Opportunità professionali
Dal punto di vista professionale, la padronanza dell’inglese rappresenta un vantaggio competitivo. I lavoratori del settore della ristorazione con competenze linguistiche avanzate hanno maggiori opportunità di carriera e possono accedere a posizioni con maggiore responsabilità e retribuzione. Inoltre, la formazione continua in lingua inglese stimola il personale ad apprendere nuove tecniche, aggiornarsi sulle tendenze globali e migliorare costantemente le proprie abilità, arricchendo il proprio bagaglio culturale e professionale.
Investimento nella formazione
Investire nella formazione linguistica del personale, infine, non solo eleva la qualità del servizio offerto, ma dimostra anche l’impegno del locale nel miglioramento continuo e nella valorizzazione delle risorse umane. Un team motivato e ben preparato è la chiave per affrontare con successo le sfide di un mercato turistico in continua evoluzione. E perché non investire a costo zero in questo tipo di formazione, avvalendosi dei fondi interprofessionali per la formazione continua? Questi ultimi rappresentano uno strumento essenziale per le aziende che desiderano mantenere aggiornate le competenze dei propri dipendenti. Alimentati dai contributi versati dalle imprese, i fondi permettono di organizzare corsi di formazione su misura che rispondono alle specifiche esigenze del mercato del lavoro. Attraverso un’adesione semplice e senza costi aggiuntivi, le aziende possono sfruttare queste opportunità per migliorare la qualità del lavoro e la competitività. Alcuni fondi interprofessionali, come ad esempio Formazienda, finanziano integralmente percorsi individuali o di gruppo sulle lingue straniere. Ma come accedere a questi finanziamenti? Su questo, intervengono gli enti di formazione, che possono accedere ai bandi e ai diversi canali messi a diposizione dai Fondi e organizzare i corsi richiesti.
La proposta del Gruppo RTS
Gruppo RTS è un network di enti di formazione e consulenza specializzati nell’accrescimento delle competenze del personale dipendente, che opera tramite i Fondi Paritetici Interprofessionali, in particolare Formazienda, di cui è tra i principali portatori di interesse a livello nazionale, ma anche Fonarcom, Fondimpresa e Fondolavoro.
In questi anni il Gruppo ha organizzato in modalità totalmente gratuita centinaia e centinaia di corsi sulle lingue in modalità totalmente gratuita formando anche i dipendenti di bar e ristoranti, migliorando così conoscenze, abilità all’interno di un settore, che spesso si concentra sulle tecniche trascurando le competenze trasversali.
Leggi anche:
Instagram: un alleato prezioso per bar e ristoranti