Suggerimenti per la Festa del Papà da Proposta Spirits

Proposta Vini è nata nel settembre del 1984, fondata in Trentino da Gianpaolo Girardi, con l’innovativa idea di creare un’azienda di distribuzione pura in grado di creare un filo diretto tra i vignaioli e il canale Horeca. Nel 2021 è nata invece Proposta Spirits, un’accurata selezione di 100 realtà artigianali (italiane e straniere) del mondo della distillazione e 600 referenze. Le linee seguite per la selezione di vini e spirits si basano sulla volontà di costruire un grande mosaico viticolo e paesaggistico.

Per la Festa del Papà, Proposta Spirits propone dieci etichette – dai Whisky agli amari, passando per i Gin e la grappa – perfette per ogni papà.

Murray McDavid Islay Finish

Realizzato col passaggio in botte di una delle più famose distillerie di Whisky torbato (il cui nome resta segreto), Murray McDavid Islay Finish è un classico Whisky single malt della regione dello Speyside. La prima idea suggerita da Proposta Spirits è quindi un  Whisky fine ed elegante in partenza, che si contraddistingue grazie al suo invecchiamento in botti di Islay, per le note affumicate, con delicati sentori di frutta matura e un finale secco e fresco.

Zeni Grappa Pini 12 anni Teroldego

La tradizione più classica e l’essenza della grappa racchiuse in una bottiglia: ecco la grappa di Teroldego prodotta dalla cantina trentina Zeni. Invecchiata 12 anni, mantiene intatta l’intensità dei sentori fruttati del Teroldego combinati a eleganti note di vaniglia e legno. Una grappa raffinata, morbida calda e avvolgente al palato, con una ricca sfumatura di frutta secca e un’eleganza che lascia senza parole.

Renais Gin

Renais significa “rinascita” ed è il Gin lanciato dall’attrice Emma Watson, insieme al fratello Alex, che cattura l’essenza del terroir di Borgogna. Un Gin intrigante che annovera tra le sue botaniche le uve biologiche provenienti dai vigneti Grand Cru di Chablis della tenuta del padre, utilizzate subito dopo essere state pressate per fare il vino. Assieme al ginepro, vengono utilizzati anche fiori di tiglio, semi di coriandolo, pepe cubebe, miele di acacia, nonché un pizzico di salgemma, per ricreare il gusto minerale e leggermente salino tipico dello Chablis. Un gin audace e vibrante, ideale non solo per la miscelazione ma anche da gustare a fine pasto. Un gin che “parla” di vino.

Peter in Florence London Dry Gin

Prodotto in Toscana sulle colline appena fuori Firenze, questo Gin incarna l’eleganza, la classe e lo stile tipicamente italiano: etichetta in simil-pelle, cuciture a mano, quattordici botaniche tutte toscane, tra cui spiccano il fiore di Iris, simbolo di Firenze, e il celebre ginepro toscano, ricercato in tutto il mondo. Intenso nei suoi profumi prevalentemente floreali, arricchiti da note agrumate di bergamotto e limone, che si ritrovano anche in bocca.

Amaronauta

Nato nelle terre piemontesi della provincia alessandrina, Amaronauta è un connubio di botaniche provenienti da ogni angolo del mondo arricchite da radici locali, reinterpretate in chiave contemporanea. Con il suo bouquet aromatico complesso e ben bilanciato e le sue note dry, questo amaro “cosmopolita” è perfetto sia da bere a fine pasto sia da abbinare con tonica e ghiaccio diventando un ottimo cocktail da aperitivo (Amaro-Tonic), morbido e fresco, ideale per chi cerca un drink leggero e con un minor contenuto alcolico rispetto al gin tonic.

Visionair Gin

Con un occhio che guarda al futuro, Visionair è un Gin toscano che punta alla sostenibilità grazie alle scelte etiche, in materia di salvaguardia ambientale, volute dai due fondatori. Ogni botanica è stata attentamente selezionata tra i “fiori amici delle api”, ossia fiori con quantitativi di nettare maggiore, in grado di sostenere le api durante i cambiamenti climatici. A tutto questo si aggiunge la scelta di un packaging ecosostenibile: una borraccia in acciaio inox riciclabile all’infinito.

Un Gin che stuzzica il naso con la parte balsamica del ginepro, per poi lasciare spazio a rotonde note floreali enfatizzate dalla camomilla, fiori d’acacia e bergamotto. In linea con la sua filosofia, Visionair, ricorda la primavera in fiore e il risveglio della natura. Un gin amabile da consumarsi anche da solo.

Amaro Nepèta

Prodotto nel cuore della Sicilia, l’Amaro Nepèta celebra la Nepitella, pianta siciliana molto simile alla menta nell’aroma e sconosciuta ai più. Un’infusione naturale di ingredienti a km zero, ovvero menta selvatica Nepitella, scorze di Limone di Siracusa IGP, alcool, erbe aromatiche siciliane e acque sorgive dell’Etna, dà vita a un digestivo artigianale da bere freddo a fine che con le sue note balsamiche e agrumate soddisfa sia gli amanti degli amari classici sia i palati che prediligono i gusti più morbidi.

Fabio Goti Hercle Liquore di latte

Un liquore dedicato a Hercle, divinità Etrusca, a base di latte, vaniglia e limone. Piacevole al naso, grazie ai sentori delicati di latte e vaniglia, al palato è caldo e vellutato, accompagnato da una buona freschezza dovuta all’incontro tra le note suadenti della vaniglia e l’acidità del limone. Per Proposta Spirits si tratta di una valida alternativa al limoncello, da gustare sia come liquore da contemplazione, magari in abbinamento a pasticceria secca, sia per la preparazione di cocktail sfiziosi e non convenzionali.

Maley Sidro di mela Acquavite Whymper

Portare la bellezza e l’armonia dei secolari alberi di melo del Monte Bianco e del Cervino in bottiglia è l’obiettivo di Maley, azienda di Brissogne (AO) che produce un’acquavite unica, dal gusto elegante e morbido, ottenuta dalla distillazione del sidro di mele che affina in piccole botti di diverse essenze di legni di montagna a cui viene aggiunto la “risinou”, un mosto cotto di pera ottenuta grazie un’antica ricetta valdostana.

Terence Hill The Hero Rauching Mild Blended Malt

Prodotto in Germania, da St. Kilian, una delle più quotate distillerie di Whisky, Terence Hill The Hero Rauching Mild Blended Malt è un Whisky affumicato facile e piacevole il cui invecchiamento finale avviene in botti di ex rum giamaicano. Il risultato è un Whisky che al naso rivela profumi di legno uniti a melassa dolce, vaniglia Barboun, crema di caramello, pesca oltre a un accenno di marzapane sullo sfondo. Il gusto è intenso, con un finale che si apre con caramello e vaniglia per terminare poi con quercia speziata e un tocco di cacao, mentre le sottili note affumicate persistono a lungo. Proposta Spirits lo suggerisce per i papà “eroi” che, come Trinità, dopo il lavoro amano concedersi un bicchiere di Whisky.