L’Opificio Fred è una garanzia di qualità, ma è anche uno di quegli opifici che non smettono mai di stupire, dove la creatività e la sperimentazione sono di casa, così come il legame con la tradizione territoriale: ne è un perfetto esempio è Vermut Dry, prodotto artigianale infuso con botaniche raccolte a mano.
Dal Friuli emerge una sorta di vocazione ancestrale per botaniche uniche e che trovano nella fusione alchemica fra tradizione e innovazione lo scopo di creare qualcosa di unico e prezioso. Il cuore pulsante dell’Opificio Fred è Polcenigo, piccolo borgo del Friuli-Venezia Giulia. Qui ha scelto di rimanere Federico Cremasco, erborista, alchimista e distillatore, che ha recentemente presentato il nuovo prodotto della linea Sagrestan: il Vermut Dry. Il nome Sagrestan si ispira al nonno di Federico, Pietro, che coltivava le viti nel giardino dove ora crescono le botaniche.
Il design dell’etichetta, realizzato a mano dall’artista Marta Lorenzon, rende omaggio al passato. Prodotto con Ribolla Gialla Friulana, è un tripudio di note floreali come il Sambuco e la Camomilla e si apre in freschezza attraverso la Melissa e l’Aneto. Creare un Vermut dry non è qualcosa di scontato, tutti preferiscono puntare su quello rosso, più facilmente comprensibile e miscelabile, ma un Dry di questo livello è davvero straordinario: esce dagli schemi di mercato per abbracciare una nuova dimensione della degustazione e della miscelazione.
Leggi anche: