Krei: la pietra naturale riveste di design il bancone bar

Quale tipologia di pietra scegliere per coniugare massima libertà espressiva e prestazioni eccellenti del bancone del bar? Alla domanda risponde Krei, punto di riferimento per progettisti e designer, che supporta il committente nella selezione e posa in opera della pietra naturale più efficace per mettere in evidenza l’unicità del bancone. Krei è un’azienda partner di studi di architettura e progettisti nel mondo del marmo, del cotto, delle superfici continue, del mosaico e dei sistemi decorativi.

L’unicità della Labradorite Blue Green

Dettaglio di labradorite Blue Green

Altamente scenografica e allo stesso tempo resistente agli acidi, la pietra naturale è un materiale versatile ideale per rivestire il bancone bar, elemento centrale dell’intero locale, che necessita di un design accattivante e altamente funzionale per creare ambienti di grande impatto.

Il bancone bar deve esprimere una forte identità estetica e al tempo stesso offrire prestazioni durevoli nel tempo. Un’ottima scelta è la Labradorite Blue Green proveniente dal Madagascar. Scegliere questa tipologia di materiale naturale significa puntare su una pietra che, caratterizzata da intricate venature di verde-blu, è unica nel suo genere. Il tocco di eccentricità di questo materiale ne fa una vera opera d’arte creata dalla natura: i suoi riflessi, noti come “labradorescenze”, la rendono una pietra semipreziosa. All’estetica d’impatto si unisce poi un’alta resistenza all’assorbimento di sostanze acide, qualità che rende questa pietra naturale ideale per il rivestimento del piano da lavoro del bancone bar.

Un tocco prezioso con cristallo e quarzo

Un perfetto esempio della funzionalità e del valore estetico della Labradorite Blue Green si trova al Reserva Restaurante y Cocteles, progetto al quale Krei ha collaborato con lo Studio Diele Kerciku Architetture. Il locale romano esalta i sapori della cucina sudamericana grazie anche a una drink list mirata, capace di regalare una full immersion nel mondo caraibico, la cui atmosfera è resa ottimamente dalla foresta tropicale che domina l’ambiente bar con al centro il bancone con top in Labradorite Blue Green. L’impatto visivo di estrema intensità esalta l’immaginario selvaggio delle foreste sud-americane per mano dell’artigianalità italiana.

Un altro materiale scenografico e altamente resistente è il cristallo, pietra naturale dalla bellezza eterna, con le sue venature di grande effetto che arricchiscono l’ambiente. Ma per creare banconi bar dall’estetica preziosa, si può optare anche per il quarzo naturale, che vanta un’elevata durabilità ed è adatto per rivestimenti destinati a resistere nel tempo. Il plus è dato dell’effetto scenografico delle differenti venature: la presenza di minerali accessori regala infatti alla pietra una lucentezza vitrea che rende il cristallo traslucido, trasparente e retro-illuminabile.

Così impreziositi, i banconi bar diventano quasi dei ricercati oggetti di design, mentre l’effetto ottenuto con la retroilluminazione mette in risalto le diverse tonalità della pietra stessa, che regala all’ambiente un’atmosfera intima e accogliente.


Leggi anche:

Ciam, una postazione per una mixology più inclusiva