La cura nella ricerca, nella produzione e nella qualità delle materie prime nella profumeria artistica e nella distillazione hanno in comune l’obiettivo di creare non semplici prodotti, ma espressioni di una maestria che sfocia in un omaggio alla sensualità e all’estetica
Miscelazione gastronomica: la nuova tendenza del bere miscelato
La cosiddetta miscelazione gastronomica trae ispirazione dal mondo della ristorazione per evocare le sensazioni del cibo nei cocktail.
Sarà questa la miscelazione del futuro? Ne parliamo con quattro barman che da anni hanno scelto di cimentarsi in questo campo, facendone in alcuni casi una vera e propria filosofia.
Londra: God Save the Bar
Vi porto in una delle capitali mondiali della miscelazione: Londra. Culla di movimenti culturali rivoluzionari come il Punk, la City è anche il cuore pulsante dell’arte del cocktail. I suoi bar sono veri e propri templi della creatività, nei quali l’arte del bere si fonde con l’innovazione.
Speakeasy: il vero segreto è la miscelazione di qualità
Uno speakeasy è un locale specializzato, pensato per gli appassionati della miscelazione. Può essere più o meno nascosto e più o meno segreto: l’importante è che i suoi cocktail siano di qualità e mantengano un legame fedele con il classico
Made in Italy nella miscelazione: l’ospitalità parla italiano
Lavorano in locali di alto livello in tutto il mondo, dal Canada al Messico, dall’estremo Oriente alla più vicina Europa: sono i tanti professionisti italiani del bartending internazionale, che si rivelano perfetti ambasciatori del Made in Italy, capaci di raccontare e valorizzare, dietro al bancone, la passione tutta italiana per la qualità e la convivialità
Tequila e Mezcal, i due volti dell’Agave
Quando pensiamo al Messico ci vengono immediatamente alla mente Tequila e Mezcal. Questi due distillati di Agave sono ormai diventati iconici tra bartender e appassionati; tuttavia, il grande pubblico ancora ne sa assai poco
e nonostante se ne parli molto nelle convention di bar e mixology, riscontro spesso che c’è confusione anche tra gli addetti del settore.
Benvenuti in Asia
L’Asia è un continente enorme. Ogni città ha il proprio stile di miscelazione, ma accanto alla varietà che contraddistingue i tanti luoghi del continente, dai più piccoli villaggi alle metropoli, emerge un tratto comune: un’arte dell’ospitalità che non ha eguali al mondo
Segni particolari: determinate e creative
“Volevi un consiglio sul Gin? Ti chiamo la collega”. È sempre più comune trovare una donna alla guida dei grandi bar, con drink list al femminile che, in tutta la penisola, esprimono creatività, professionalità e innovazione.
Tiki, una passione senza tempo
Una cultura, un modo di vivere, una passione, il Tiki è entrato nel mondo della miscelazione negli anni Trenta per non uscirne più. Esploso negli Stati Uniti negli anni Sessanta, nel decennio successivo si è eclissato, per poi essere riscoperto agli inizi del nuovo Millennio.
Fra tradizione e innovazione
di Andrea Lazzaretti | Non c’è innovazione senza tradizione: il futuro è, in qualche modo, sempre legato al passato. La miscelazione contemporanea è in continuo…
Tequila: il distillato è sempre più amato anche in Italia
Secondo il report Global Tequila Market Overview, 2023-28 pubblicato da Research and Markets, il mercato globale del tequila è destinato a una crescita esponenziale nei prossimi anni passando dai 14,4 miliardi di dollari del 2022 ai 20,4 miliardi di dollari previsti per il 2028