New Generation

Siamo di fronte a un cambiamento generazionale nella clientela dei cocktail bar. I consumatori più giovani bevono meno, e prestano più attenzione alla qualità. Non escono più nel fine settimana “tanto per uscire” e non vanno in un locale semplicemente perché “ci vanno tutti”: i ragazzi oggi scelgono con cura l’esperienza che vogliono vivere.

Entra nel vivo l’Art of Italicus Aperitivo Challenge 2025

Italicus Rosolio di Bergamotto lancia la settima edizione dell’Art of Italicus Aperitivo Challenge, invitando i bartender a reinterpretare il classico Spritz come un’opera ispirata all’arte. Per partecipare c’è tempo fino al 28 aprile. Il bartender che sarà decretato Italicus Bar Artist of the Year 2025 prenderà parte agli eventi più prestigiosi della bar industry affiancando, in alcuni di essi, Lorenzo Antinori

Blending, il valore dell’unicità

Il blend serve a crearsi da sé l’ingrediente capace di dare unicità al nostro cocktail. L’ideale è un blend che giochi sulle sfumature e doni al drink un carattere distintivo, senza però differenziarlo troppo da quello tradizionale.

Simone Bodini: custodiamo la cultura del bar

Condividere il proprio bagaglio di conoscenze e lasciarsi contaminare da altre culture, senza perdere la propria unicità. È questa l’essenza di un Brand Ambassador secondo Simone Bodini, ambasciatore globale del marchio e responsabile dello sviluppo aziendale per Bareksten Spirits e sviluppatore globale del marchio per Antica Formula e Carpano

Che tristezza il ritorno alla standardizzazione!

Dopo la tanta fatica fatta per recuperare il passato e creare una miscelazione contemporanea basata esclusivamente sulla qualità, siamo tornati al punto di partenza: fare cocktail con i prodotti caldeggiati dai colossi del mercato, che promettono visibilità e sponsorizzazioni stuzzicando la vanità dei bartender.

BCB London è la novità del 2025

“Essendo una delle città più vivaci del mondo, Londra è il luogo perfetto per espandere la famiglia BCB. Per l’industria internazionale, il mercato offre ottime condizioni per fare affari”, ha affermato Petra Lassahn, direttrice degli eventi BCB

Made in Italy nella miscelazione: l’ospitalità parla italiano

Lavorano in locali di alto livello in tutto il mondo, dal Canada al Messico, dall’estremo Oriente alla più vicina Europa: sono i tanti professionisti italiani del bartending internazionale, che si rivelano perfetti ambasciatori del Made in Italy, capaci di raccontare e valorizzare, dietro al bancone, la passione tutta italiana per la qualità e la convivialità