Uno speakeasy è un locale specializzato, pensato per gli appassionati della miscelazione. Può essere più o meno nascosto e più o meno segreto: l’importante è che i suoi cocktail siano di qualità e mantengano un legame fedele con il classico
Cocktail tra twist e signature: l’arte della creazione
Creare un cocktail è come dipingere e, in un modo o nell’altro, mentre si crea, si pensa al passato. Raramente si può concepire di creare dal nulla, senza guardarsi indietro per ripescare dalla memoria un elemento o un altro. Semplicemente, si può scegliere di far rivivere il passato celebrandolo, oppure no.
Che tristezza il ritorno alla standardizzazione!
Dopo la tanta fatica fatta per recuperare il passato e creare una miscelazione contemporanea basata esclusivamente sulla qualità, siamo tornati al punto di partenza: fare cocktail con i prodotti caldeggiati dai colossi del mercato, che promettono visibilità e sponsorizzazioni stuzzicando la vanità dei bartender.
Il Brandy Fundador compie 150 anni
La storia di Fundador brandy inizia nel 1874, quando Pedro Domecq Loustau crea il primo Spanish Brandy di Jerez, in Andalusia
Hàntak, un amaro dalla Lessinia
Hàntak offre un profumo pieno e persistente, con note amaricanti di ruta, genziana e tarassaco, seguite da sfumature agrumate. Al palato, si presenta equilibrato e amaro, con accenti balsamici, quasi mentolati
Amaro Nonino Quintessentia, bitter di personalità
Amaro Nonino Quintessentia® è un infuso 100% vegetale e si distingue per il suo colore ambrato e l’equilibrio tra erbe, spezie, frutta e radici, arricchito da ÙE® invecchiata
Amaro Bomba Carta, dalla Sardegna al mondo
L’Amaro Bomba Carta, dell’azienda Silvio Carta, combina erbe locali e miele di corbezzolo in un vero e proprio inno alla Sardegna selvaggia
Klosterbitter, amaro dal profumo intenso e balsamico
Il Klosterbitter dell’Abbazia di Novacella è un amaro dall’aroma penetrante e dal gusto rotondo e avvolgente
Liquorificio Artigianale Il Re dei Re, un marchio giovane e affermato
Il Liquorificio Artigianale Il Re dei Re si distingue per l’alta qualità e la cura del packaging dei suoi prodotti. Esempio emblematico della loro produzione è Amarangela, un amaro artigianale creato in onore della “Mamma Angela”
Chiot Montamaro di Bordiga, quintessenza della tradizione artigianale
Preparato con fiori ed erbe alpine raccolte a mano nelle Alpi Marittime, Amaro Chiot Montamaro di Bordiga 1888 riflette l’attenzione della distilleria per ingredienti naturali e di alta qualità
Amara, l’essenza della Sicilia
Amara non è solo un ottimo digestivo, ma anche un ingrediente versatile per cocktail creativi. Questo liquore rappresenta una sintesi perfetta di qualità e tradizione, portando nel mondo l’eccellenza dell’arancia rossa dell’Etna.
OPIFICIO FRED, tradizione e innovazione nella distillazione friulana
Fred ha voluto creare un Amaro che richiama sapori ancestrali. Le 16 botaniche vengono infuse alcolicamente secondo metodi tradizionali e il risultato è un Amaro naturale, di colore bruno tenue, con poco zucchero, dal gusto amaricante e fresco, con note erbacee e un tocco di frutti di bosco
LIQUORI DELLE SIRENE, una passione per la natura
La leggenda delle Sirene del Garda, che ha ispirato il nome del brand, si intreccia con la storia di Elisa, la sua fondatrice, cresciuta tra le colline venete e affascinata dalla natura fin dall’infanzia
AMAROBELLO, 100% Made in Italy
AmaroBello si può gustare liscio a 10° o con ghiaccio, ma il suo finale leggero e floreale, con la freschezza della melissa e il profumo dei fiori di sambuco, lo rende estremamente versatile in miscelazione
Amari e miscelazione: un legame interessante
Non più relegati solo al ruolo di digestivo, gli Amari si sono ritagliati uno spazio interessante nell’arte della miscelazione, grazie alla loro capacità di aggiungere complessità e profondità ai cocktail
A Baccanale 2024 l’olio protagonista in miscelazione
A Imola, i migliori mixologist italiani hanno trasformato l’olio extravergine in un ingrediente d’eccellenza dei drink, per un’esperienza sensoriale sorprendente
Zang Zang Tumb Tumb… Cin Cin!
Con il loro movimento d’avanguardia dei primi anni del Novecento, Tommaso Marinetti, Fortunato Depero ed Enrico Prampolini anticipano anche la miscelazione moderna. Un viaggio nelle poli-bibite della mixology futurista, dalla Guerra in letto alla Giostra d’Alcol
Made in Italy nella miscelazione: l’ospitalità parla italiano
Lavorano in locali di alto livello in tutto il mondo, dal Canada al Messico, dall’estremo Oriente alla più vicina Europa: sono i tanti professionisti italiani del bartending internazionale, che si rivelano perfetti ambasciatori del Made in Italy, capaci di raccontare e valorizzare, dietro al bancone, la passione tutta italiana per la qualità e la convivialità
E il Tequila conquistò la miscelazione
C’è un marchio che è sinonimo di Tequila di qualità: Patrón. E c’è una gara che ha portato questo distillato nel mondo dell’alta miscelazione: la Patrón Perfectionists Competition
Benvenuti in Asia
L’Asia è un continente enorme. Ogni città ha il proprio stile di miscelazione, ma accanto alla varietà che contraddistingue i tanti luoghi del continente, dai più piccoli villaggi alle metropoli, emerge un tratto comune: un’arte dell’ospitalità che non ha eguali al mondo