Piacevole e dissetante, fatto con tre semplici ingredienti – Tequila, succo fresco di lime e soda al pompelmo – il Paloma è uscito dai confini del Messico, dove era già popolare negli anni Cinquanta, per conquistare i locali di tutto il mondo e diventare uno dei drink più bevuti in assoluto
Classic cocktail: Margarita
Che sia classico, on the rocks o frozen non importa: bere un Margarita è sempre un piacere. Tutti conoscono questo drink dal twist facile e immediato e in molti lo hanno bevuto almeno una volta nella vita. Meno note sono invece le sue origini e la sua storia.
Cachaça, il distillato brasiliano da riscoprire
La Cachaça è conosciuta principalmente nella sua versione più basica e commerciale, come ingrediente principale della Caipirinha. Questo distillato di origine brasiliana è però anche un prodotto di estrema qualità, quando realizzato artigianalmente, e può giocare un ruolo da protagonista nell’alta miscelazione
Tutta la versatilità dei distillati analcolici
L’Alcohol Free oggi spopola e i distillati analcolici sono diventati un punto di riferimento importante nella miscelazione. Usati sapientemente, prodotti come Seedlip, Memento ed Everleaf consentono di creare drink che non hanno nulla da invidiare ai cocktail con alcol
Santoni svela una drink list per celebrare le Olimpiadi di Parigi
L’aperitivo dolce-amaro toscano Santoni svela la sua drink list creata per celebrare gli eventi più glamour dei prossimi mesi, a cominciare dalla Olimpiadi di Parigi
Quel tocco di dolcezza
Quasi tutti i cocktail contengono qualcosa di dolce: vermouth, liquore, succo di frutta o, banalmente, zucchero. Vediamo le caratteristiche di questo elemento essenziale per la miscelazione e scopriamo come sciroppi e cordiali sono diventati ingredienti prediletti dai bartender
Why not blu, la campagna di comunicazione di Venturo Aperitivo Mediterraneo
Venturo Aperitivo Mediterraneo, il nuovo liquore base per l’aperitivo creato da Diageo, dà il via alla campagna Why Not Blu, dando un nuovo colore a uno dei momenti più amati dagli italiani
Sabatini Gin e Martina Bonci: benvenuta estate con gli Sharing Moments
Dall’esclusiva cocktail list creata per Gucci Giardino, un tris di ricette alcoliche e analcoliche per godersi la stagione più calda e celebrare i momenti di convivialità con Sabatini Gin
Dalla Toscana arriva Rirò new Generation Barbanera
Il Gruppo Italian Wine Brands svela una nuova e sorprendente etichetta nata nella cantina toscana Barbanera: Rirò
Giel Tonic: il gelato incontra il cocktail con la Pasticceria Gruè
l Giel Tonic è un nuovo cocktail con gelato ideato da Pasticceria Gruè. Un mix che unisce il profumo delle erbe aromatiche e i sentori agrumati del Gin Mare alla freschezza e dolcezza del gelato al mango o del gelato basilico e lime
Il caffè protagonista dei cocktail per l’estate
Non solo colazione, break e post-pranzo: la bevanda più amata dagli italiani tiene banco anche al momento dell’aperitivo e del dopo cena grazie alla diffusione dei cocktail al caffè
Luglio è il mese dei Rum Planteray per Compagnia dei Caraibi
Segnate queste date: 9, 13 e 19 luglio. Sono tre speciali ricorrenze, Piña Colada Day, World Rum Day, Daiquiri Day, per scoprire la gamma di Rum Planteray, importati e distribuiti in esclusiva sul mercato italiano da Compagnia dei Caraibi
Nonsolococktails e Zafferano Leprotto lanciano il cocktail dell’estate
La Tropical Colada by Nonsolococktails e Zafferano Leprotto è frutto di un’attenta e ricercata selezione degli ingredienti per un’alchimia di gusti inediti e inaspettati
Un twist d’autore per un drink intramontabile? Si può fare con il Rum Diplomático Planas
Con Diplomático Planas, un elegante Rum bianco invecchiato con gusto fresco e morbido, si può creare un ottimo twist sul Daiquiri
Cocchi: quando il Vermouth di Torino incontra il Whisky
All’interno del calendario degli eventi della Vermouth di Torino Week, il 25 giugno 2024 alle 16 Cocchi organizza a Villa Sassi a Torino una masterclass dal titolo “Il Whisky incontra il Vermouth di Torino”
In Blanchelada l’incontro tra birra artigianale e la mixology d’autore
Testadariete presenta Blanchelada, un premium drink pensato nel segno della contaminazione tra il mondo della birra artigianale con Testadariete e quello della mixology d’autore con Vecindad.
Yuntaku: il primo amaro giapponese ispirato all’isola di Okinawa
Prodotto in piccoli lotti in una delle più storiche distillerie italiane, la Distilleria Paolucci di Sora (FR), l’amaro Yuntaku ha origine da un meticoloso processo di esplorazione tra la tradizione dell’amaro digestivo italiana e la cultura culinaria giapponese. Lo distribuisce Velier.
Shochu, il distillato più antico del Giappone
Bevuto dai Samurai per prendere coraggio prima della battaglia, il Shochu è un distillato giapponese che ha origine nel XV secolo. Oggi è un elemento incredibilmente duttile nella miscelazione, sia classica che contemporanea.
Fermentazione: il processo che trasforma il cibo e la vita
La fermentazione è a tutti gli effetti degradazione della materia: senza la fermentazione non avremmo alimenti comuni come il pane, il vino, la birra, i formaggi, e soprattutto i nostri amati distillati. Vediamola nel dettaglio riportando esempi pratici.
Classic cocktail: Singapore Sling
Cocktail dal gusto complesso, difficile da trovare nelle drink list odierne, il Singapore Sling, nato agli inizi del Novecento, si è prestato, nel tempo, a molte rivisitazioni e semplificazioni.