Zang Zang Tumb Tumb… Cin Cin!

Con il loro movimento d’avanguardia dei primi anni del Novecento, Tommaso Marinetti, Fortunato Depero ed Enrico Prampolini anticipano anche la miscelazione moderna. Un viaggio nelle poli-bibite della mixology futurista, dalla Guerra in letto alla Giostra d’Alcol

Made in Italy nella miscelazione: l’ospitalità parla italiano

Lavorano in locali di alto livello in tutto il mondo, dal Canada al Messico, dall’estremo Oriente alla più vicina Europa: sono i tanti professionisti italiani del bartending internazionale, che si rivelano perfetti ambasciatori del Made in Italy, capaci di raccontare e valorizzare, dietro al bancone, la passione tutta italiana per la qualità e la convivialità

Benvenuti in Asia

L’Asia è un continente enorme. Ogni città ha il proprio stile di miscelazione, ma accanto alla varietà che contraddistingue i tanti luoghi del continente, dai più piccoli villaggi alle metropoli, emerge un tratto comune: un’arte dell’ospitalità che non ha eguali al mondo

Giulia Cuccurullo: il piacere è tutto mio!

Che cosa porta un architetto a riprogettare la propria vita? Nel caso di Giulia Cuccurrullo, una laurea in architettura e una carriera internazionale come bartender, sono state la passione per la miscelazione e il piacere di regalare, con un cocktail, esperienze indimenticabili, come quelle che fa vivere ai clienti dell’Artesian di Londra.

Oltre settemila visitatori per Mixology Experience 2024

Con oltre 7.000 visitatori e più di 120 aziende presenti e rappresentate, MIxology Experience si è confermato un evento di richiamo per professionisti del mondo della mixology e della Bar Industry. Organizzata dal gruppo Bartender.it, la manifestazione ha riunito per tre giorni a Milano i principali stakeholders per la sua terza edizione

Una storia, due protagonisti

Jerry Thomas ed Harry Johnson, eterni rivali, sono considerati i primi protagonisti della storia della miscelazione e dei cocktail. Ripercorriamo brevemente le loro vite all’insegna della passione per i drink e l’ospitalità

Daniele Dalla Pola: Tiki, che passione!

Il fondatore del NU Lounge Bar di Bologna e dell’Esotico Miami è uno dei massimi esperti e cultori del mondo Tiki. Appassionato da sempre di Rum, è proprietario del marchio Alamea, da lui creato

Non è tutto oro quello che luccica

La propensione all’effetto speciale sembra essere particolarmente gradita alla nuova miscelazione: imperativo categorico sembra essere il dover stupire con immagini instagrammabili. È vero, l’occhio vuole la sua parte, ma profumi e sapore dovrebbero essere i protagonisti assoluti di un cocktail.

Tiki, una passione senza tempo

Una cultura, un modo di vivere, una passione, il Tiki è entrato nel mondo della miscelazione negli anni Trenta per non uscirne più. Esploso negli Stati Uniti negli anni Sessanta, nel decennio successivo si è eclissato, per poi essere riscoperto agli inizi del nuovo Millennio.

Fra tradizione e innovazione

di Andrea Lazzaretti | Non c’è innovazione senza tradizione: il futuro è, in qualche modo, sempre legato al passato. La miscelazione contemporanea è in continuo…